La storia del pomodoro San Marzano
La storia del pomodoroÂ
Secondo la tradizione contadina, il pomodoro San Marzano nasce per la prima volta in Campania nel 1770 nel paese di San Marzano sul Sarno, in provincia di Salerno, quando il vicerĂ© del PerĂą ne donò un seme al Re di Napoli. Grazie al terreno fertile e di origine vulcanica, il pomodoro trovò il suolo ideale per crescere ed essere coltivato in grandi quantitĂ . Successivamente è grazie a Francesco Cirio, uno dei primi ad affacciarsi al mondo dell’industria conserviera, che il pomodoro San Marzano diventa conosciuto in tutta Italia: infatti fu il primo pomodoro ad essere utilizzato per la produzione dei pelati.Â
Come si sviluppa la produzione negli anni
Negli anni la grande richiesta e la meccanizzazione dei processi di raccolta, ha fatto sì che il pomodoro San Marzano fosse rimpiazzato da una nuova tipologia, il tipo “Roma”, più adatta alla raccolta meccanica e molto più produttiva. La fama del pomodoro San Marzano ha subito varie fasi altalenanti, fino a quando, nel 1996, la regione Campania decise di assegnargli il marchio DOP che ne tutela e certifica la qualità e le zone di produzione.
Ad oggi il pomodoro San Marzano è apprezzato ed esportato in tutto il mondo, dagli Stati Uniti fino al Medio Oriente con l’appellativo di “Oro Rosso”, poiché ha contribuito al rilancio economico del paese.